
La storia di Anna Allegretti tra dislessia e danza sportiva: presentato a Montecitorio il libro "Doppio Passo"
Questa mattina, a Palazzo Montecitorio, la presidente dell’Associazione Italiana Dislessia Silvia Lanzafame e la consigliera del direttivo AID Giovanna Gaeta hanno partecipato all’evento di presentazione di "Doppio Passo", libro che racconta l’emozionante storia di Anna Allegretti, ragazza dislessica che ha trovato nella danza sportiva la forza per superare le proprie difficoltà e costruire il proprio percorso di crescita e affermazione.
Un viaggio di rinascita, determinazione e bellezza che, insieme al Docufilm "Anna e la danza", vuole essere una testimonianza di come la danza sportiva possa rappresentare non solo una disciplina, ma anche un potente strumento di crescita personale e riscatto.
L’incontro, promosso dalla Camera dei Deputati, è stato presentato dall’Onorevole Maria Elena Boschi, e ha visto la partecipazione della Sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti e del fondatore di AID, Giacomo Stella.
È possibile rivedere l’evento a questo link o in fondo a questa pagina
La storia di Anna e l'incontro con AID
Anna, oggi sedicenne, si è avvicinata fin da piccola alla sezione AID di Taranto, che l’ha supportata nel superare le difficoltà scolastiche. In un periodo in cui mancava collaborazione con gli insegnanti e le difficoltà quotidiane si accumulavano, Anna ha inizialmente rifiutato ogni aiuto. Tuttavia, grazie al sostegno della sezione AID e della sua famiglia, ha trovato il coraggio di credere in sé stessa e affrontare le sfide con determinazione.
Oggi, Anna è una ballerina di successo: dopo aver conquistato prestigiosi titoli internazionali al campionato Vagos Open in Portogallo nell’ottobre 2024, continua a esibirsi in Italia. Nel frattempo, frequenta il liceo delle scienze umane con crescente autonomia nello studio, dimostrando che le difficoltà legate alla dislessia non sono un ostacolo insormontabile, ma possono essere affrontate con il giusto supporto.
La sua storia è un esempio di resilienza e passione: attraverso il libro e il docufilm vuole ispirare tanti giovani con DSA a trovare la propria strada, sostenuti dalla consapevolezza che l’inclusione e il supporto adeguato possono fare la differenza.
Dopo aver presentato il libro ai campionati italiani assoluti di danza sportiva, a Riccione, e alla Camera dei deputati, "Doppio passo" e il docufilm verranno presentati nelle scuole e in altri eventi sportivi: il ricavato delle vendite andrà alla federazione FIDESM per promuovere opportunità di danza sportiva per i bambini e ragazzi con DSA.
Rivedi l'evento di presentazione del libro
Potrebbe interessarti

Tin Bota: corsi online sui DSA per genitori, giovani, docenti e professionisti sociosanitari
Il ricavato delle quote di partecipazione verrà devoluto alle biblioteche dell'Emilia-Romagna e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.